Poliabortività: Cause, Diagnosi e Trattamento – A Cura del Dott. Luigi Cetta, Ginecologo a Roma Eur
La poliabortività, o aborto ricorrente, è una condizione delicata e dolorosa che colpisce molte coppie in cerca di una gravidanza. In questo articolo, il Dottor Luigi Cetta, ginecologo esperto con studio a Roma Eur, illustra cause, diagnosi e possibilità di trattamento per affrontare questo problema con competenza e sensibilità.
Che cos’è la poliabortività?
La poliabortività si definisce come la perdita spontanea di due o più gravidanze consecutive prima della 20ª settimana di gestazione. È una condizione che colpisce circa il 1-2% delle coppie e può avere cause multifattoriali, spesso difficili da individuare senza un’attenta valutazione specialistica.
Cause principali della poliabortività
Il Dott. Luigi Cetta sottolinea che è fondamentale una diagnosi completa per individuare la causa specifica. Tra le più comuni:
-
Anomalie uterine (come setti uterini o fibromi)
-
Fattori genetici o cromosomici
-
Problemi ormonali (come disfunzioni tiroidee o deficit di progesterone)
-
Malattie autoimmuni, come la sindrome da anticorpi antifosfolipidi
-
Disturbi della coagulazione (trombofilie ereditarie)
-
Infezioni uterine croniche
-
Fattori ambientali o stile di vita (fumo, alcol, stress, esposizione a tossine)
Diagnosi: un percorso su misura
Presso il suo studio a Roma Eur, il Dott. Cetta propone un iter diagnostico personalizzato che include:
-
Ecografie transvaginali ed eventuale isteroscopia
-
Analisi genetiche della coppia
-
Esami ormonali approfonditi
-
Screening per trombofilie e autoimmunità
-
Valutazioni immunologiche ed ematologiche
Ogni esame viene discusso in modo approfondito con la coppia, per garantire consapevolezza e coinvolgimento nel percorso terapeutico.
Come si cura la poliabortività?
Una volta identificate le cause, si può avviare un trattamento mirato, che può includere:
-
Chirurgia mini-invasiva per correggere anomalie uterine
-
Terapia ormonale per sostenere l’impianto e la gravidanza
-
Aspirina e eparina per prevenire problemi di coagulazione
-
Supporto psicologico per gestire lo stress emotivo
Il Dott. Cetta, con la sua pluriennale esperienza anche nel campo della procreazione medicalmente assistita (PMA), segue ogni paziente con empatia e rigore scientifico.
Perché rivolgersi al Dott. Luigi Cetta
Con oltre 40 anni di esperienza, il Dottor Luigi Cetta è un riferimento a Roma Eur per le donne che affrontano problematiche ginecologiche complesse, inclusa la poliabortività. Il suo approccio multidisciplinare, umano e personalizzato fa la differenza in un percorso così delicato.
Domande Frequenti sulla Poliabortività
1. Dopo quanti aborti si parla di poliabortività?
Si parla di poliabortività dopo due o più aborti spontanei consecutivi. Tuttavia, già dopo il secondo evento è consigliabile iniziare un percorso diagnostico.
2. La poliabortività è curabile?
In molti casi sì. Identificare la causa permette di intervenire con trattamenti mirati, migliorando significativamente le possibilità di portare avanti una gravidanza.
3. È possibile rimanere incinta dopo più aborti spontanei?
Sì, molte donne riescono ad avere gravidanze a termine anche dopo più aborti. Con il supporto di un ginecologo esperto come il Dott. Luigi Cetta, è possibile intraprendere un percorso efficace.
4. Quali esami servono per capire le cause degli aborti ricorrenti?
Gli esami variano a seconda del caso, ma in genere includono: analisi genetiche, dosaggi ormonali, test per trombofilie, ecografie, isteroscopie e screening immunologici.
5. Il fattore psicologico influisce sulla poliabortività?
Lo stress non è una causa diretta, ma può influenzare l’equilibrio ormonale e la risposta immunitaria. Per questo, un supporto psicologico è spesso parte integrante del trattamento.
Commenti recenti